Salviamo il Pianeta
Alla scoperta dei grandi parchi Usa del far-west con Salviamo il Pianeta. Le riprese video ed il montaggio sono di Alex Quardi.
Alla scoperta dei grandi parchi Usa del far-west con Salviamo il Pianeta. Le riprese video ed il montaggio sono di Alex Quardi.
Davvero un grande incontro quello di ieri sera con gli studenti della Concordia University di Montreal a discutere di cambiamenti climatici. Studenti ma anche professori e l’inattesa quanto gradita visita del Console Generale d’Italia, Marco Riccardo Rusconi.
Backstage fotografico di Enrico Barbini.
In Madagascar, regno indiscusso delle biodiversità, ci siamo cimentati in tutti i generi della fotografia di viaggio: animali, persone, ritratti, paesaggi, fotografia aerea e subacquea. E qualche risultato, ad onor del vero, ci sembra sia venuto fuori. E con piacere lo condividiamo con voi per arricchire e diffondere la conoscenza del nostro meraviglioso mondo…
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera mirrorless Fujifilm X-T2
Più che una immensa soddisfazione è stato un sogno. Un sogno poter condurre sabato scorso, assieme a Virginia, la terza edizione del Siena International Photography Awards 2017 e premiare sul palco del Teatro dei Rozzi a Siena tre fra le leggende mondiali della fotografia: Ami Vitale, Melissa Farlow e Randy Olson. Un grazie speciale a Luca Venturi per avermi voluto nel suo team e ancor più per aver creato uno dei cinque contest più importanti al mondo della fotografia. Ed in soli tre anni.
Foto di Ernesto Mangone che ringrazio per aver realizzato un servizio a dir poco eccellente.
Sul sito National Geographic Italia è stato pubblicato il mio foto reportage sulla Groenlandia: iceberg e luci fantastiche sono le protagoniste!
Erano 8 anni che non mi immergevo per fare qualche scatto. Ma debbo dire che i fondali marini sono un altro grande ed autentico spettacolo di madre natura. Questo workshop fotografico in Madagascar sta rivelando molte, ma molte sorprese…
La giornata di oggi è stata particolarmente interessante: otto ore di cammino fra caverne, guglie acuminate come coltelli e ponti tibetani. Per arrivare sul plateau principale alle 12 in punto con 46 gradi e senza un briciolo di ombra. Ma il parco di Tsingy è un vero e proprio patrimonio naturale, con migliaia di pinnacoli in roccia carsica formatisi nel giurassico quando il Madagascar era ancora sommerso nelle acque dell’oceano.
Con il viaggio fotografico in Madagascar siamo arrivati al 140° paese visitato
Visualizza tutti i dettagli del viaggio fotografico in Madagascar
Direttamente dall’ultimo workshop fotografico nei grandi parchi Usa, durato 14 giorni dove abbiamo percorso 5.800 chilometri! E dei 320 giga di materiale raccolto con grande soddisfazione, mostriamo una piccolissima selezione, giusto 15 scatti.