Oggi, 25 Novembre, è la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” e ci tengo a sottolineare l’importanza di essere civili, di saper donare amore e di rispettare i diritti delle donne. Coloro che ci hanno donato la nostra vita e quella dei nostri figli. Il mio piccolo gesto di riflessione è una immagine emblematica di una donna Chin che ho ritratto nel 2015 in un remotissimo villaggio della Birmania. Hanno il volto completamente segnato da un tatuaggio, era questo il loro modo di comparire sgraziate agli occhi dei principi Rakhine che le avrebbero rapite o violentate. Donne prigioniere della loro bellezza. La bellezza e la fragilità dell’essere donna.
Discovering Tuscany, il mio progetto dedicato alla scoperta della Toscana con una “scoperta” per eccellenza, in questo caso una #Lamborghini #AventadorSVJ, è andato in onda domenica scorsa su Tg2 Storie. Ringrazio la mia troupe per l’eccezionale lavoro fatto, Ernesto Mangone prima camera, Roberto Sessoli prima camera e montaggio, @Francesco Mazzei drone auto, Francesco Pierini seconda camera ed infine io come dronista sui paesaggi e borghi. Un grazie speciale a #Lamborghini e a Clara Magnanini per affidarmi una vettura da quasi 500.000 euro, alla Pro Loco Sovicille a Rosanna Recchi per avermi “messo in mano” un borgo intero e un grazie a Giulio Pediconi per avermi aperto le porte di uno dei castelli più belli che abbiamo in #Toscana. E a chi avrà voglia di guardare questo mini-doc per un rilassante dopo cena, auguro una buona visione.
E come vi avevo annunciato ieri pomeriggio, su Rai3, nella prima puntata di Kilimangiaro, è andato in onda il mio documentario sulle terre artiche che tanto amo: Finlandia, Lofoten, Senja e Capo Nord. Ho prodotto, diretto e girato personalmente ogni scena eccetto quelle delle aurore boreali che una parte sono mie e altre sono state girate da Manuel Buzio, Ottavio Giannella e Diego Nicoletti che naturalmente ringrazio per il loro contributo come ringrazio Federica Simoni per avermi condotto nelle più belle location della Lapponia finlandese.
Riccardo Mei è “the voice”, la voce narrante per eccellenza dei documentari Rai. Last but not least il montaggio, un editing video durato almeno 40 ore che è opera di Francesco Mazzei, della sua bravura e della sua pazienza.
Dal 16 al 25 Settembre isole Far Oer: un arcipelago di diciotto isole selvagge, verdi e con scogliere ripide battute dai venti del nord Atlantico.
Andremo alla scoperta di paesaggi aspri, drammatici e di accoglienti villaggi portuali nei quali la vita scorre con ritmi tranquilli. Ogni isola è caratterizzata da straordinarie scogliere a picco sul mare, ampie vallate, fiordi stretti e picchi di basalto appuntiti che si sono formati quando la roccia vulcanica si è sollevata dal profondo dell’Oceano Atlantico settentrionale…..continua a leggere
Isole remote, foliage e colori autunnali, un viaggio fotografico con Luca Bracali da non perdere!
L’itinerario nella terra del Tartan e del Whisky si snoda tra castelli scoscesi, laghi profondi, città vivaci e valli selvagge. Attraverseremo le aspre Highlands, il dolce Perthshire, scopriremo l’isola di Skye, considerata il paradiso dei fotografi, e la meno nota, ma non meno interessante, Lewis e Harris….continua a leggere
Dall’ultimo viaggio fotografico in Slovenia:
Quando insegno fotografia ai miei allievi spiego quanto siano importanti il “punto di vista” e quindi di ripresa. Questo è un esempio molto chiaro di come si possa vedere ed interpretare un soggetto e, grazie al drone, le possibilità si moltiplicano quasi all’infinito…
Gli orsi della Slovenia: dopo averne visti così tanti, per distrarre un po’ i miei allievi ho dovuto portarli a fotografar cascate!
Era il 1991 quando ho visto per la prima volta Longyearbyen, capoluogo delle isole Svalbard, situato a 1.200 chilometri dal Polo Nord geografico. Da allora ci sono stato altre nove volte, l’ultima lo scorso anno. E se il 25 luglio del 2010 la temperatura era di 8 gradi, nel 2019 è passata di 10°, oggi abbiamo toccato il suo record storico con +19 gradi. Addio artico…
Torniamo a parlare di fotografia, protagonista il Madagascar nella mia 24esima photogallery online sul sito ufficiale Fujifilm Japan a questo link: Luca Bracali Fujifilm X-Photographer
Castelluccio di Norcia (PG)
Sebbene del terremoto ne porti ancora le tragiche conseguenze, il suo fascino resta immutato. E durante la sua fioritura, quest’anno più bella di sempre, Castelluccio di Norcia risplende in tutta la sua bellezza. Fotografata da decenni oramai nelle solite “foto cartolina”, abbiamo provato noi a dargli un aspetto diverso, forse più artistico, sicuramente più originale. Che condividiamo con piacere assieme a voi.